E-commerce verticali in costante crescita, come farli funzionare?

L’e-commerce ha cambiato le abitudini di acquisto delle persone e sempre più aziende usano questo strumento per aumentare e diversificare le loro entrate. Spesso però non è facile per le PMI italiane competere con colossi del web come Amazon. Un elemento fondamentale, sul quale puntare e che speso premia, è senza dubbio lo specializzarsi in una nicchia e magari sviluppare attorno al proprio sito una vera e propria community di persone, che condividono interessi e passioni.
Da un punto di vista tecnico, non ci sono sostanziali differenze tra un e-commerce generalista, una sorta di grande centro commerciale online, dove poter trovare di tutto e uno verticale, specializzato su specifici prodotti. Quello che cambia è senza dubbio l’organizzazione dei contenuti e la strategia di comunicazione.
Ci sono e-commerce verticali in praticamente qualsiasi nicchia, molti hanno successo, altri no, come d’altra parte avviene per i negozi fisici. Portare al successo un negozio online non è facile, ci sono numerose variabili alle quali prestare massima attenzione: dalla scelta della piattaforma alla sua configurazione, passando per un attendo disegno dell’esperienza d’uso dell’utente e su una corretta comunicazione, finalizzata sia all’acquisizione di nuovi clienti che alla fidelizzazione di quelli esistenti.
Un buon esempio di e-commerce verticale che funziona è quello di Pesca Sport San Polo, un sito dedicato alla vendita di articoli per la pesca, specializzato in particolare in Carpfishing, nel quale trovare tutto l’occorrente per dedicarsi al meglio a questa attività. Ogni prodotto è corredato da immagini e descrizione e con un semplice click è possibile aggiungerlo al proprio carrello. Il processo di acquisto è semplice, nonostante non manchino molte delle più diffuse funzionalità, che caratterizzano gli e-commerce più completi, come la possibilità di crearsi una lista dei desideri o di applicare eventuali codici sconto.
Chi investe in un e-commerce spesso è fortemente focalizzato sul prodotto, punta giustamente ad offrire prodotti di qualità elevata a prezzi che siano il più possibile competitivi, ma questo spesso non basta per raggiungere obbiettivi di vendita significativi. Avere un sito che funziona bene da qualsiasi dispositivo, con contenuti di qualità e che permetta di completare l’acquisto in un modo che sia il più possibile semplice e rapido, anche per chi non è particolarmente a suo agio con la tecnologia, è assolutamente fondamentale.
Bisogna poi investire opportunamente sulla comunicazione. Farlo per un progetto verticale per molti versi è più facile e può dare buone soddisfazioni, bisogna però trovare sistemi efficaci per fidelizzare l’utenza. La creazione di una community che condivida una passione, ad esempio quella per la pesca sportiva può essere una valida strategia, che nel tempo saprà senza dubbio ripagare. Se si riesce a creare un e-commerce che non sia solo un canale di vendita, ma diventi un punto di riferimento per restare aggiornati sulle novità di un settore, si possono ottenere ottimi risultati.