Digital PR: l’importanza dei contatti e della condivisione

Ciò che fa un PR è ormai chiaro a tutti, ma ci sono ancora persone che si chiedono che cosa faccia un Digital PR. Molti snobbano ancora questa professione, ma in realtà è una di quelle figure che potrebbero diventare le più richieste nel mondo della comunicazione via web. E questo nel giro di pochissimi mesi!
Se hai buone capacità legate alle pubbliche relazioni, allora continua a leggere questo articolo e scopri come si diventa un PR digitale.
Chi è un Digital PR e che cosa fa
Le funzioni primarie di questo professionista sono quelle di andare a monitorare e gestire la reputazione di un’azienda. Lo scopo è quello di aumentare e migliorare la notorietà del brand, oltre che lavorare sulla percezione che ha il pubblico. Si usano degli specifici software per poter monitorare le conversazioni che sul web permettono di far emergere veri e propri influencer. Dopo aver trovato questi profili di spicco, si creano delle relazioni dirette, in modo da aumentare la visibilità del marchio.
Va a moderare i commenti, stimolando il pubblico pronto a interagire direttamente con l’azienda. In questo modo possono essere evidenziate eventuali problematiche o situazioni di crisi nella comunicazione usata. Deve quindi conoscere bene la rete, capire quali sono le dinamiche e i giusti luoghi dove far nascere le interazioni.
Non basta mai, da solo, il lavoro che viene svolto sui social, ma è bene creare un network di influencer con i quali poter collaborare. In questo modo andrai man mano a farti conoscere da nuove reti e community che verranno indirizzate proprio verso di te. Come si realizza tutto ciò?
- Si analizza una strategia vincente;
- Vengono riconosciuti gli influencer più adatti;
- Si entra in contatto con idee, commenti e opinioni online;
- Bisogna trovare la chiave per interagire e ottenere risultati ottimali.
Le competenze di un PR digitale
Parliamo di un professionista che ha sicuramente doti relazionali, che sa ascoltare e soprattutto interagire con i tool di monitoraggio sul web. Riesce a costruire report precisi, sa ottenere interazioni da influencer e profili di spicco, con link diretti verso l’azienda per cui lavora. Può contribuire anche nella strategia di link building e nelle diverse attività SEO, per il posizionamento sui motori di ricerca.
E’ un vero promoter che sa stringere rapporti con i professionisti del settore, così da aumentare l’immagine del brand. Il suo operato è rivolto a ottenere migliorie nel lungo-medio periodo. E’ una sorta di “ambasciatore” dell’azienda. Per poter svolgere questa attività è bene seguire un percorso strutturato, che unisce la conoscenza del web marketing e il social media marketing.
Non serve quindi solo una buona dialettica, ma anche capire in che modo possono essere sfruttati i nuovi contatti. Un digital PR non è quindi la persona che ti farà vendere un prodotto, ma è in grado di promuovere tutto ciò che fai. Il tutto viene fatto senza mentire, e senza forzature, poiché è bene che gli utenti abbiano un’idea pulita e originale di ciò che fa il tuo marchio o la tua azienda.